Dalla collaborazione tra l’associazione Spazio alla Responsabilità ed il Dipartimento di Economia, Management ed Istituzione dell’Università Federico II, nella persona di Mauro Sciarelli e con la testimonianza di Bruno Esposito, ex manager Olivetti, nasce la serie di incontri incentrati sulla rilettura della visione olivettiana, attraverso le sue frasi più famose, per proporre occasioni di confronto informale sui temi della gestione responsabile e sostenibile dell’impresa e della sua partecipazione alle dinamiche di sviluppo del territorio.
Gli appuntamenti finora realizzati:
3°.12/2015 | "Ora che la fabbrica è compiuta a noi dirigenti la responsabilità di farla divenire partecipe del luogo..." - Responsabilità sociale e sostenibilità nella catena di fornitura, in collaborazione con ADACI;
4°.01/2016 | "Chi opera secondo giustizia opera bene e apre la strada al progresso" - Rating di legalità: presentazione indagine scenario nazionale e campano e sportello gratuito per le imprese, in collaborazione con Osservatorio Rating Legalità;
5°.03/2016 | “…Il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o il coraggio di fare” – Giovani e RS, una generazione di valore, in collaborazione con Osservatorio Giovani Professionisti-Imprenditori Città Metropolitana di Napoli;
6°.06/2016 | "Dalla Cittadinanza digitale alla responsabilità sociale digitale". Conversazione tra Bruno Esposito, Luca Carbonelli e Giovanna De MinicoTempo della vita e mercato del tempo", conversazione con Aldo Masullo, Sergio Sciarelli e Paolo Ricci durante il 4° Salone della Responsabilità Sociale
8°.12/2016 | Cosa c'entra ADRIANO OLIVETTI con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenile?
9°.02/2017 | "La buona innovazione. La trasformazione digitale del concetto di Responsabilità"
10°.03/2017 | Oltre la Buona Fabbrica, - secondo incontro promosso dal gruppo di lavoro del CSRMed Forum su Cittadinanza Digitale
11°.04/2017 | "Oggi la rivoluzione moderna esige della libertà un concetto più vasto, più complesso, più profondo, più umano:il rispetto della dignità e della vocazione della persona" -SMART WORKING, come cambia il lavoro nell’era della trasformazione digitale
12°.06/2018 | Dai vantaggi dell’impresa responsabile agli impatti sullo sviluppo sostenibile, promosso nell'ambito dell'intesa tra l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale ed in collaborazione con l'Associazione Propeller - Club di Napoli come occasione di confronto con i propri Associati sui temi della Responsabilità Sociale
13°.10/2018 | "La più bella del mondo parla digitale", a cura del Gruppo di lavoro Cittadinanza Digitale/CSRMed Forum con l'intervento di
>>Emilia D'Antuono, Docente di Filosofia Morale, Dipartimento di Scienze sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II
>>Renato Briganti, Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Napoli
>>Timonieri: Bruno Esposito e Valerio Teta, coordinatori del gruppo di lavoro Cittadinanza digitale