NAPOLI- Portare la Campania ai vertici della classifica nazionale per numero di imprese che hanno ricevuto il Rating di legalità e quale territorio a più alto tasso di premialità dei comportamenti virtuosi, questi gli obbiettivi condivisi al termine del quinto Caffè della Responsabilità, organizzato dall'Associazione Spazio alla Responsabilità per costruire nuovi modelli partecipativi alle dinamiche di sviluppo locale, responsabile e sostenibile.
Partendo dalle iniziative del Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania e dal suo approccio multistakeholder, l'appuntamento si è incentrato sul ruolo dei GIOVANI nella diffusione della cultura della Responsabilità nei nostri territori e sulle opportunità correlate al pieno recepimento della legge sul rating di legalità per l'emersione delle imprese virtuose, per l'applicazione di un sistema premiale nell'erogazione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e per indurre le banche a migliorare le condizioni di accesso al credito.Su questi temi le articolazioni giovanili delle associazioni di categoria presenti hanno accolto l'invito ad aderire al Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania e procedere alla stesura di linee programmatiche ed operative che saranno presentate in occasione della prossima edizione del Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa, organizzato presso la Camera di Commercio di Napoli dal 16 al 18 giugno prossimo.
Hanno partecipato al dibattito, per le articolazioni giovanili :
Ludovico Capuano, Associazione Italiana Giovani Notai;
Luca Carbonelli, Giovani CNA;
Raffaele Marrone, Confapi Giovani Napoli;
Marco Scherillo, delegato da Susanna Moccia per il gruppo Giovani Confindustria Napoli;
Alfredo Serra, AIGA ‐ Associazione Italiana Giovani Avvocati di Napoli.
Immediata la propositività di Ettore Nardi, Consigliere dell’ Ordine degli Ingegneri di Napoli, nell’avviare un percorso di integrazione della Responsabilità Sociale nell’ambito delle attività dell'Osservatorio dei Giovani Professionisti e Imprenditori della Città Metropolitana di Napoli. Piena adesione e sostegno concreto alle iniziative promosse da Spazio alla Responsabilità anche da parte di Alessandra Clemente, Assessore ai Giovani del Comune di Napoli, intervenuta all'incontro.