FORUM PERMANENTE della RESPONSABILITÀ SOCIALE IN CAMPANIA
Nato a luglio 2014 come risultato del 2° Salone MedRSC, il FORUM RSCampania è il primo tavolo multi-stakeholder dedicato alla realizzazione di politiche ed azioni condivise in tema di responsabilità sociale intesa, nella sua dimensione strategica, come modello di sviluppo competitivo ed inclusivo volto a coniugare la sostenibilità economica con quella sociale ed ambientale nei nostri territori.
Il Forum RSCampania è dunque una rappresentazione organica e strutturata delle diverse parti sociali, per la prima volta unite e dialoganti nel condividere la necessità di ricostruire su basi nuove il rapporto di fiducia tra cittadini, imprese ed istituzioni attraverso un modello di sviluppo socio‐economico incentrato sulla responsabilità di tutti gli attori, slegato da retaggi filantropici e basato sui "nuovi valori" della trasparenza e legalità, sostenibilità ed inclusività, competitività ed innovazione, condivisione e partecipazione.
Su queste premesse si fonda la logica multistakeholder del Forum RSCampania che, nel proporre il superamento degli interessi di parte si fa promotore e garante di una piattaforma di dialogo che invita tutti gli operatori del territorio a conoscere e tener conto degli interessi delle parti coinvolte nel perseguimento dei propri obiettivi e a rendere conto, in modo trasparente e partecipato, delle proprie attività in un'ottica di miglioramento continuo, ponendo al centro del dibattito la sostenibilità economica, sociale ed ambientale e la necessità/opportunità di rispondere alla crescente domanda di prodotti e servizi "responsabili" nel mercato b2b come in quello b2c a vantaggio della competitività dei singoli e dunque del sistema.
Il tavolo è composto dalle organizzazioni rappresentative di interesse collettivi; l'adesione al Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania è aperta in qualsiasi momento agli altri portatori di interesse che ne facciano espressa richiesta. Possono altresì aderire al tavolo, in qualità di PARTNER, altre organizzazioni, profit no profit, pubbliche e private che, vogliano sostenerci nel perseguimento degli obiettivi prefissati e/o contribuire al miglior esito dei lavori grazie ad uno specifico know how e/o in qualità di best practice di riferimento.
GLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI
-
promuovere l'integrazione della RSI nella governance delle organizzazioni pubbliche e private, profit e no profit e procedere alla costruzione di una rete delle imprese responsabili;
-
promuovere l'integrazione della Responsabilità Sociale nell’ambito dell’istruzione, della formazione e della ricerca con il coinvolgimento di Università e scuole di ogni ordine e grado; l’organizzazione di workshop, convegni e seminari presso ordini professionali, associazioni datoriali e di terzo settore, distretti industriali e reti d'impresa;
-
promuovere l’implementazione di politiche trasparenti e condivise di premialità ed incentivazione per le organizzazioni virtuose con particolare riferimento alla P.A. ed al settore bancario.
In riferimento a quest'ultimo punto, Il Forum RSCampania si è reso promotore di un tavolo di lavoro ‐ RSI e organizzazioni virtuose, nei rapporti con banche e PA. ‐ con gli operatori del sistema bancario e della P.A. per la costruzione di un percorso condiviso che, nel piano delle iniziative proposte, ponga al centro, in modo da valutarne gli effettivi impatti, criticità ed opportunità, l'introduzione dell'istituto del "rating dì legalità" come leva propedeutica a promuovere l'inserimento di principi etici nei comportamenti aziendali nonché a favorire l'accesso al credito bancario ed ai finanziamenti erogati dalle pubbliche amministrazioni per le imprese virtuose attive nei nostri territori.Tra gli obiettivi principali del tavolo, evidenziati nel progetto CSR Campania promosso da Spazio alla Responsabilità, la creazione di iniziative congiunte per lo sviluppo delle seguenti progettualità: