Napoli, 17 giugno 2016 | Nasce il Forum Mediterraneo della Responsabilità Sociale

Annoverato tra le buone prassi in tema di cooperazione multistakeholder che possono essere replicate ed applicate ad ambiti territoriali più ampi, il Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania, a due anni dalla sua nascita e raggiunta la quota dei 50 Aderenti, si propone con la Carta di Napoli di ampliare il suo raggio di azione, divenendo CSRMed Forum, per aggregare e coinvolgere organizzazioni operative nell'area mediterranea nello scambio delle buone prassi e nella definizione di soluzioni condivise.

 

Piattaforma di scambio, promozione e programmazione per affrontare le sfide legate allo sviluppo sostenibile nell’area euro-med

Gli obiettivi legati alla crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva posti dalla Strategia Europa 2020, con particolare riferimento al tema dell’innovazione nei diversi ambiti di intervento (Social Innovation, Digital innovation, Industry 4.0, etc), rappresentano sfide complesse che necessitano di nuovi approcci, in un processo di stakeholder engagement, per valutarne/gestirne gli impatti dai diversi punti di vista: economico, sociale ed ambientale.

La regione euro‐mediterranea è un’area strategica nel perseguimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) post‐2015 individuati dall’Agenda europea e quella mondiale con caratteristiche comuni, per criticità ed opportunità, e nel contempo diverse dal resto dell’Europa continentale rendendo necessario il rafforzamento della cooperazione tra istituzioni, imprese e comunità territoriali al fine di costruire un percorso di condivisione degli obiettivi e delle priorità, delle strategie e degli strumenti necessari ad una efficace pianificazione del cambiamento.

Su queste premesse e con tali obiettivi, è stata presentata in occasione della seconda giornata del 4° Salone MedRSC, la Carta di Napoli quale manifesto valoriale e programmatico con cui il Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania prende il nome di Forum Mediterraneo della Responsabilità Sociale - CSRMed Forum, una piattaforma di scambio, promozione e programmazione, multistakeholder, multi‐livello e multi‐settoriale  in piena coerenza con le indicazioni della Commissione Europea, dei Pareri del CESE - Comitato Economico e Sociale Europeo e le esperienze del CSR Europe.

IL SISTEMA DEI VALORI

Il sistema dei valori e delle linee guida per orientare gli impegni verso la piena integrazione della responsabilità sociale nella governance di tutte le organizzazioni e lungo le catene di fornitura correlate trova piena espressione nei Principi del Global Compact, nelle Linee Guida per le Imprese Multinazionali dell'OCSE e le Linee Guida della ISO 26000; nella Carta Europea della Responsabilità Sociale Condivisa si riconosce il quadro strategico di riferimento per la creazione di nuove forme di cooperazione e nuove strutture di governance partecipative e deliberative; nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, collegati all’Agenda 2030 promossa dalle Nazioni Unite, le sfide più importanti cui destinare attività e risorse.

 

GLI OBIETTIVI ISTITUZIONALI del CSRMed FORUM

A)Promuovere la conoscenza dei principi e dei valori di riferimento succitati presso istituzioni, imprese e comunità;

B)promuovere e sollecitare l'integrazione della Responsabilità Sociale in ottica multistakeholder, delle strategie e degli strumenti, con particolare riferimento al tema dell’accountability, nella governance delle organizzazioni pubbliche e private, profit e no profit, sia nella dimensione interna, sia nella loro dimensione esterna;

C)promuovere la diffusione e la nascita di imprese sociali, aventi ad obiettivo di business la generazione di impatti positivi, sulle persone e/o sull’ambiente;

D)promuovere la cultura della Responsabilità negli stili di comportamento di cittadini e consumatori nel loro ruolo di attori in grado di partecipare ai processi decisionali e di orientare le dinamiche evolutive del mercato;

E) promuovere l'integrazione della Responsabilità Sociale nell’ambito dell'informazione e della comunicazione, dell’istruzione, della formazione e della ricerca nei diversi contesti di riferimento;

F) promuovere l’implementazione di politiche trasparenti e condivise di premialità ed incentivazione per le organizzazioni virtuose;

G) rafforzare la cooperazione tra istituzioni, imprese e comunità nella regione euro‐mediterranea per una pianificazione del cambiamento, efficace e condivisa.

LE LINEE PROGRAMMATICHE

1) promuovere attività di diffusione e scambio delle buone prassi quale patrimonio comune di conoscenze ed esperienze realizzate nell'ambito dei 17 OSS dell'Agenda Europea con particolare riferimento ai temi dell’innovazione nei diversi ambiti di applicazione (Social Innovation, Digital innovation, Industry 4.0, etc);

2) identificare istanze comuni e condivise da rappresentare nelle sedi istituzionali locali ed europee anche in termini di Raccomandazioni al fine di partecipare alla definizione di obiettivi tematici e programmi operativi;

3)diffondere le opportunità promosse dalla Unione Europea e facilitare la strutturazione di efficaci partenariati nell’area euro‐mediterranea per rispondere puntualmente alle diverse Call in programma;

4) Realizzare a partire dal 2017 gli STATI GENERALI DELLA RESPONSABILITA’ SOCIALE IN AREA EUROMED quale appuntamento annuale sulle criticità/opportunità rilevate nei diversi ambiti di intervento.