Oltre le aspettative sono stati i riscontri ottenuti in occasione della presentazione della prima edizione del Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa ai promotori ed aderenti al protocollo d’intesa per il Progetto interregionale–transnazionale finalizzato alla creazione di una rete per la diffusione della responsabilità sociale d’impresa.
Alla presenza dei referenti del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero Del Lavoro e delle Politiche Sociali nonché dei referenti del progetto delle diverse regioni aderenti, (Regioni Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Valle D’aosta e Veneto) il Presidente dell’Associazione Spazio alla Responsabilità ha illustrato il piano triennale delle iniziative mirate alla diffusione dei principi e delle buone prassi nel Mediterraneo volendo promuovere il concetto di RSC come modello economico di riferimento completamente slegato da retaggi puramente filantropici e dimostrare il vantaggio competitivo generato dall’adozione di politiche così orientate. Questa è la mission che anima anche la nove giorni del Salone dedicato alla Responsabilità Sociale Condivisa, il primo market-place per l’incontro tra la domanda e l’offerta di comportamenti responsabili nel Mediterraneo per rappresentare quelle organizzazioni, profit e no profit, pubbliche e private, che intendono la responsabilità sociale come propria dimensione strategica generando vantaggi competitivi e nel contempo, contribuiendo al benessere della collettività cui si rivolgono. L'obiettivo del Salone sta, infatti, nel concorrere allo sviluppo di una filiera orizzontale della sostenibilità in grado di rappresentare la catena, ad oggi già esistente, dei fornitori responsabili e far emergere i protagonisti dell'economia positiva del nostro territorio.
Tra le attività in calendario, durante il salone, è stato posto all’attenzione dei presenti l’organizzazione di un convegno, da prevedersi l’11/04, dedicato proprio alle azioni poste in essere dal Governo Centrale e dalle Istituzioni locali con particolare riferimento al Piano Nazionale sulla RSI, che vede al 31 gennaio conclusasi la fase di consultazione pubblica ed al protocollo d’intesa per il progetto interregionale al quale aderiscono, ad oggi, 18 delle nostre Regioni.
Un’occasione di incontro e di confronto importante per sottolineare l’attenzione riposta sul tema della RSI e il ruolo che le si attribuisce nella sfida per lo sviluppo sostenibile appoggiata dalla stessa Regione Campania che, accogliendo i consensi dei presenti, ha invitato a tenere a Napoli proprio durante i giorni del Salone la prossima riunione operativa sul progetto interregionale-transnazionale.
Un ulteriore piccolo grande successo ottenuto per catalizzare l’attenzione dei principali attori nell’ambito della responsabilità Sociale e portare il dibattito che ne alimenta le sue evoluzioni al centro del Mediterraneo quale vero volano di un rilancio italiano se non europeo.