

Al fine di rappresentare tutti gli ambiti di applicazione di strategie per la sostenibilità e di consentire agli espositori di trovare la più idonea collocazione rispetto al proprio core business, Spazio alla Responsabilità si declina in quattro aree:
Responsabilità verso l’ambiente
sostenibilità dei processi e dei prodotti (risparmio di risorse e di energia, utilizzo di fonti rinnovabili, riduzione degli sprechi in ogni fase del processo, ricerca di prodotti a basso impatto ambientale, confezioni ridotte e d ecologiche, sostenibilità della filiera,…)
Responsabilità verso il mercato
progettazione di beni e servizi pensati come “ingredienti” di uno stile di vita sostenibile; impegno all’informazione/formazione dei valorizzare le scelte sostenibili compiute dall’impresa anche con certificazioni e strumenti di rendicontazione (accountability) e di compliance aziendale
Responsabilità verso i dipendenti
garanzia di salute e sicurezza sui luoighi di lavoro, responsabilità nei processi di ristrutturazione, impegno a garantire pari opportunità, diversity management, forte investimento nella formazione e valorizzazione del capitale umano
Responsabilità verso la comunità
l’impresa come attore sociale e la comunità come impresa sociale; progettualità in ambito socio-culturale, con particolare riferimento al terzo settore, che possono trovare nelle aziende importanti partner per la loro realizzazione.
