convegni | seminari | workshop

gli appuntamenti del 3° Salone MedRSC alla Mostra d'Oltremare di Napoli

Il Salone MedRSC è promosso dall’Associazione di promozione sociale “Spazio alla Responsabilità”, sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e INAIL Campania, con il patrocinio di Unioncamere e di Fondazione Sodalitas e la partnership scientifica di SRM - Studi e Ricerche per il Mezzogiorno ed è inserito nel programma delle attività del Comune di Napoli per EXPO 2015. L'evento rappresenta il primo market-place, orientato a Sud, per diffondere la responsabilità sociale come modello di sviluppo competitivo, sostenibile ed inclusivo, in ottica 2020 e promuovere la rete delle organizzazioni responsabili, pubbliche e private, profit e no profit, protagoniste dell'economia positiva nei nostri territori. Oltre ai momenti dedicati agli universitari campani con il focus su lavoro ed inclusione sociale, l'evento prevede nei due focus, ambiente e risorse-turismo e territori,  diverse occasioni di approfondimenti sulla Responsabilità Sociale Condivisa - RSC - e sue declinazioni con l’obiettivo di illustrare strategie e strumenti disponibili per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale di tutte le organizzazioni. Due le sale a disposizione -SALA RSC e AGORA' della RESPONSABILITA'- nelle quali si avvicenderanno gli appuntamenti in programma.

Data ora FOCUS Turismo e territori | 26>28/03/2015 | Pad.3 ***
26-mar 10:30 Sostenere la competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro, a cura di INAIL CAMPANIA
12:00 La Tutela dei Consumatori: buone prassi dal territorio
14:30 Turismo sostenibile: la rete degli operatori responsabili, a cura di Scabec  SpA in collaborazione con il Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania
27-mar 10:00 La Carta Europea della RSC, criticità e opportunità, a cura del Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania   
11:00 Le start up innovative e quelle a vocazione sociale alla luce della L. 221/2012: focus in ambito turistico 
12:00 Governance e responsabilità sociale nella comunicazione d'impresa, a cura di Ferpi Campania
15:00 RSI e organizzazioni virtuose nei rapporti con Banche e PA: il rating di legalità, a cura del Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania
28-mar 10:00 Il mondo della cooperazione nello sviluppo di un secondo welfare, a cura di NCO-Nuova Cooperazione Organizzata e Consorzio Core
11:30 Formare per innovare: nuovi percorsi nell'ambito turistico1a sessione a cura del Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale; 2a sessione a cura dell’Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia
 
   
FOCUS Ambiente e risorse | 9>11/04/2015 | Pad.5 ***
09-apr 09.30 Comunicare la Responsabilità Sociale ai tempi del web, a cura  di Napoli 3.0 e dell'Ordine dei Giornalisti della Campania
10.00 Corretti stili di vita e sicurezza sul lavoro, a cura di INAIL CAMPANIA e del Consorzio Promos Ricerche
11.30 La sostenibilità come driver dello sviluppo territoriale, a cura di 100% Campania | 2° SALONE PACKAGING SOSTENIBILE
12:00 Progetto ATG Ponte " Le donne nel mondo del lavoro:esperienze e modelli di conciliazione a confronto". A cura del Consorzio Core
  12:30 Baby Care: un progetto di conciliazione tra i tempi della vita lavorativa e privata delle donne e degli unomini. A cura dell'Ordine Pscicologi Campania
  14:30 L'approccio multistakeholder per la creazione di valore condiviso, a cura del Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania  in collaborazione con la Fondazione Sodalitas
14:30 Il JOB ACT: una lettura critica in ottica di RSI attraverso le politiche di conciliazione, a cura di CISL Campania 
16:30 Il ruolo dei CSV nello sviluppo di reti per l'economia sociale. A cura dei CSV di Napoli, Caserta e Lazio
16:30 MOBilitarsi per una Nuova Econmia, a cura di NEXT in collaborazione con il Forum RSCampania
16:30 TBIZ Conference - Innovazione e information technology per la sostenibilità sociale ed ambientale, a cura di TechnologyBiz 
17:30 "Comprare italiano è meglio", a cura di Piemes Ecologia
10-apr 10:00 Le poltiche attive a sostegno delle PMI e del territorio, a cura di ASIPS, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Caserta
11:30 Economia circolare e crescita territoriale: i progetti per Gragnano Città della Pasta ed i Comuni della Baronia, a cura di 100% Campania | 2° SALONE PACKAGING SOSTENIBILE
  12:00 "La fabbrica per l'uomo e non l'uomo per la fabbrica": RSI e capitale Umano, a cura del Dipartimento di Economia dell'Università Federico II in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti
  15:00 Sostenibilità e rendicontazione non finanziaria: dalla direttiva europea alle best practice in Italia, 1° sessione a cura del Dipartimento di Economia dell'Università Federico II in collaborazione con Gruppo Bilancio Sociale; 2° sessione a cura del Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania
16:30 La tutela dei consumatori: buone prassi dal territorio
11-apr 10:00 L'utilizzo di materie prime seconde e scarti vegetali per la prodfuzione di packaging sostenibilee, a cura di 100% Campania | 2° SALONE PACKAGING SOSTENIBILE
  10:00 "Liberare il potenziale dell'economia sociale" per lo sviluppo competitivo, sostenibile ed inclusivo, a cura di NCO-Nuova Cooperazione Organizzata e Consorzio Core
  12:00 La trasparenza occasione di sviluppo. Situazione in Campania e buone prassi in Italia, a cura di Actionaid Italia Onlus
12.30 Tavola rotonda sulle reti di impresa in Campania, a cura di AssoretiPMI 
15:00 Il ruolo di Federmanager nella diffusione della RSI, a cura di Federmanager

 

***programma in progress

per info su ingresso ed accrediti, clicca qui

 

 

FOCUS Turismo e territori 

26>28 marzo 2015 | Mostra d’Oltremare di Napoli | Pad. 3  

26 Marzo | ore 10:30 | SALA RSC

Sostenere la Competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro

A cura di INAIL Campania

Nell’ambito delle attività del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’INAIL hanno organizzato nel dicembre scorso un seminario con l’obiettivo di stimolare il dibattito sulle strategie più efficaci in materia di salute e sicurezza sul lavoro, rafforzando il coordinamento con istituzioni europee, organizzazioni internazionali e partner sociali. L’incontro odierno vuole affrontare a livello regionale le stesse tematiche coinvolgendo istituzioni, associazioni e mondo accademico, con l’intento anche di indicare le attività e le politiche incentivanti, messe in atto dai soggetti partecipanti, per sostenere crescita e competitività delle imprese attraverso la promozione della Salute e Sicurezza sul lavoro.

Invitati a intervenire:

Daniele Leone, Direttore regionale INAIL Campania

Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità/Forum RSCampania

Ferdinando Flagiello, A.D. Consorzio Promos Ricerche/Sportello RSI CCIAA Napoli

Raffaele d’Angelo, CONTARP INAIL Direzione Regionale Campania

Renato Pingue, Direzione Interregionale del Lavoro di Napoli

Severino Nappi, Assessore al Lavoro Regione Campania

Francesco Mazzeo, Responsabile Ufficio Ambiente e Sicurezza sul Lavoro Unione Industriali Napoli

Alfredo Foglia, Acen

Francesco Colangelo, Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

 

26 Marzo | ore 14:30 | SALA RSC

Turismo sostenibile: la rete degli operatori responsabili

In collaborazione con Scabec Spa

Scabec SpA, nell'ambito delle sue attività istituzionali di valorizzazione dei beni culturali della Campania, si fa promotore in collaborazione con il Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania di un momento di confronto tra i principali attori del territorio sulla opportunità di mettere a fattor comune le esperienze e le azioni positive in tema di turismo sostenibile, nella sua accezione economica, sociale ed ambientale e di  dare vita alla rete del turismo responsabile in Campania. S'intende da un lato inquadrare le potenzialità di crescita del comparto e dall'altro lato evidenziare la rete degli operatori che già hanno intrapreso iniziative in tal senso orientate, per costruire un percorso condiviso e partecipato di sviluppo dell'offerta di turismo responsabile e sostenibile in Campania. Il convegno sarà occasione anche per dare evidenza alle azioni di sistema per lo sviluppo responsabile e sostenibile del territorio attraverso la presentazione delle progettualità mirate alla valorizzazione del suo patrimonio culturale minore.

Invitati ad intervenire:

ore 14.30 | 1a sessione

Saluti Istituzionali ed apertura dei lavori

Pasquale Sommese, Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo e Beni Culturali Regione Campania

Maurizio Di Stefano, Presidente Scabec SpA

Ottavia Ricci, Consigliere per il Turismo Sostenibile del Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo

Maurizio Maddaloni, Presidente Camera di Commercio di Napoli

Giancarlo Carriero, Presidente Sezione Turismo Unione Industriali Napoli

Angelo De Negri, Patron della Borsa Mediterranea del Turismo

Introduce e coordina: Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità, Forum RSCampania

16.30 | 2a sessione

Le azioni per il territorio: criticità e prospettive a confronto 

Olimpia Ferrara, Responsabile Reparto Imprese e Terzo Settore di SRM - Studi e Ricerche per il Mezzogiorno

Giuseppe Carannante, D.G. Programmazione economica e Turismo  Regione Campania

Rosanna Romano, D.G. Politiche sociali, Politiche culturali, Pari opportunità e tempo libero Regione Campania

Francesca Maciocia, D. G.  Scabec SpA

Nello Polese, Amministratore Unico EAV

Alberto Ramaglia, Amministratore Unico ANM SpA

Donatella Chiodo, Presidente Mostra d'Oltremare SpA

A seguire tavola rotonda: le buone prassi dagli Aderenti al Forum RSCampania 

Luigi Vinci, Presidente Ordine Ingegneri Napoli

Liliana Speranza, Consigliere ODCEC Napoli

Alfonso Cantarella, Presidente Fondazione Carisal

Alessandro Balzano, Area manager Obiettivo Lavoro

Antonino Esposito, Responsabile Progetto "Hotel&Ristoranti Rifiuti Zero“

 

27 Marzo | ore 10:00 | AGORA’ DELLA RESPONSABILITA’

La Carta Europea della RSC, criticità e opportunità

A cura del Forum RSCampania

Momento dedicato ad una lettura critica e partecipata della Raccomandazione agli Stati membri della Comunità Europea, diffusa dal Comitato dei Ministri, per approfodire le linee di indirizzo sulla condivisione delle responsabilità sociali e razionalizzare le prospettive di sviluppo strategico-operative del Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania, al fine di rafforzarne il ruolo di interlocutore di riferimento per tutte le politiche di sostenibilità legate al territorio e come piattaforma aggregante di tutti gli stakeholder per la costruzione, sulle priorità condivise, di azioni congiunte.

 

27 Marzo | ore 11:00 | AGORA’ DELLA RESPONSABILITA’

Le start up innovative e quelle “a vocazione sociale” alla luce della L. n. 221/2012: focus in ambito turistico

Il Decreto-Legge 179/2012, convertito con Legge 221/2012, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano la nozione di start up innovativa per disporne a suo favore una vasta gamma di misure di vantaggio senza vincoli di natura anagrafica in capo alla compagine societaria, né limitazioni legate al settore di attività, perché l’obiettivo ultimo del provvedimento è la promozione dell’innovazione tecnologica in ogni ramo economico. L’unica differenziazione prevista dal Decreto-Legge riguarda le start up innovative “a vocazione sociale” (SIAVS), operanti in alcuni settori specifici che l’articolo 2, comma 1, del Decreto Legislativo 155/2006. Con particolare riferimento ai settori del welfare secondario, della tutela dell'ambiente e dell’ecosistema, della valorizzazione del patrimonio culturale e turismo sociale, il convegno si propone di approfondirne criticità ed opportunità, rappresentare le best practice che il territorio riesce ad esprimere ed alimentare il rapporto sinergico tra investitori e la rete tra gli operatori dell'innovazione.

Invitati ad intervenire:

Papa Raffaella, Presidente Spazio alla Responsabilità / Forum RSCampania

Maria Benedetta Francesconi, Dirigente MISE – D.G. per la Politica industriale, la competitività e le PMI

Luigi Iavarone, Vice Presidente Vicario Camera di Commercio di Napoli

Ferdinando Flagiello, A.D. Consorzio Promos Ricerche -Sportello RSI Camera di Commercio di Napoli

Antonio Diana, Presidente ASIPS – Azienda Speciale CCIAA di Caserta

Ida Linzalone, Segretario Generale Fondazione Vodafone

Alfonso Cantarella, Presidente Fondazione Carisal

Luisa Pezone, Segretario Generale Fondazione Mezzogiorno Europa

Pasquale Calemme, Presidente Fondazione San Gennaro

Luca Carbonelli, Vice Presidente Nazionale Gruppo Giovani CNA

Nunzia Petrosino, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Campania - progetto “A scuola di Start Up”

Angela Orabona, Responsabile Polo Qualità di Napoli - USR per la Campania - progetto “A scuola di Start Up”

Carmen Padula, Consigliere ODCEC Napoli

Giovanni De Caro, Banco di Napoli - Progetto Tech-Hub

Gennaro Tesone, Business Angel Club

Sebastian Caputo, Co-founder 012 Factory

Bruno Uccello, CEO TechnologyBiz

Antonio Capece, Presidente Ambiente Solidale  Coop. Soc.

Mariangela Contursi, Responsabile Creazione e sviluppo di impresa Fondazione IDID - Città della Scienza

A conclusione presentazione start up innovative

 

27 Marzo | ore 12:00 | SALA RSC

Governance e responsabilità sociale nella comunicazione di impresa

A cura di FERPI Campania 

Elena Salzano, FERPI Campania

Giancarlo Panico, CDN FERPI

Alfonso Siano, Ordinario di Marketing Università di Salerno

Case History: 100% Campania 

 

27 Marzo | ore 15:00 | SALA RSC

RSI e organizzazioni virtuose nei rapporti con Banche e P.A.: il rating di legalità

A cura del Forum RSCampania

Introdotto dal legislatore con il decreto "Cresci Italia al fine di promuovere l'inserimento di principi etici nei comportamenti aziendali e favorire le imprese virtuose nell'accesso al credito bancario ed ai finanziamenti erogati dalle pubbliche amministrazioni, il rating di legalità ha un ruolo centrale nel processo di diffusione della responsabilità sociale come modello di sviluppo sostenibile, competitivo ed inclusivo in ottica 2020. Il convegno si propone di dare un quadro aggiornato sullo stato di recepimento della normativa sia lato banche sia lato P.A. e di approfondire le più opportune evoluzioni dell'istituto in virtù della sua ratio.  A conclusione, la presentazione delle attività promosse dal Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania in collaborazione con la Regione Campania, Anci Campania e le Camere di Commercio del territorio.

Invitati ad intervenire:

Gerarda Maria Pantalone, Prefetto di Napoli

Rossella de Rosa, Funzionario Ministero delle Sviluppo Economico – Segretariato PCN

Francesca Romana Ferri, Responsabile Direzione Rating di Legalità dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Tiziana Pompei, Vice Segretario Generale Unioncamere

Maurizio Maddaloni, Presidente Unioncamere Campania

Antonio Calabrò, Consigliere incaricato Assolombarda per la Legalità e Responsabilità Sociale d’impresa

Agostino La Rana, Componente del Comitato per la Legalità Protocollo Ministero dell’Interno/Alleanza Cooperative Italiane

Renato Briganti, Docente di Diritto Pubblico Università degli Studi di Napoli Federico II

Giuseppe Ferrandino, Presidente ANCI Campania

Pietro Foglia, Presidente del Consiglio Regionale della Campania

Antonio Marciano, Segretario 3a Commissione Attività Produttive - Regione Campania

Antonio Diana, Presidente ASIPS – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Caserta

Amedeo Manzo, Presidente Banca di Credito Cooperativo di Napoli-Partner Promotore Forum RSCampania

Enrico Cocciolla, Fiba Social Life-Partner Promotore Forum RSCampania

Stefania Brancaccio, Coelmo Spa - Partner Promotore Forum RSCampania

Maria Luigia Vitagliano, Segretario CPO dell’ODCEC Napoli -Aderente Forum RSCampania

Introduce e coordina: Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità, Forum RSCampania

Testimonianze delle imprese già accreditate presso l'AGCM per il rating di legalità.

 

28 Marzo | ore 10:00 | SALA RSC

Il mondo della cooperazione nello sviluppo di un secondo welfare

A cura di NCO/Consorzio Core

La cooperazione sociale ha una predisposizione naturale a costruire percorsi di sviluppo territoriale dal basso, sia per la sua caratteristica di “prendersi carico di”, sia perché negli anni ha lavorato per costruire risposte integrate che mettono al centro la persona e tutti i suoi bisogni ed istanze. Al contempo la cooperazione sociale ha vissuto e vive un’esperienza di una comunità che si fa impresa ‐ sia pur diversa ‐ dando soluzioni e prospettive di sviluppo nei diversi contesti di riferimento. È quindi essa stessa già dentro le dinamiche territoriali svolgendo anche il ruolo più complesso di alimentare l’integrazione tra sviluppo e welfare nel pieno recepimento degli obiettivi previsti Questo il tema del convegno promosso dal Consorzio CORE e da NCO‐Nuova Cooperazione Organizzata. 

Invitati ad intervenire:

Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli

Gian Luigi De Gregorio, Portavoce Alleanza Cooperative Italiane Campania

Giuliano Ciano, Presidente NCO ‐ Nuova Cooperazione Organizzata

Rosanna Romano, D.G. Politiche sociali, Politiche culturali, Pari opportunità Regione Campania

Flaviano Zandonai, Segretario generale IRIS Network

Giuseppe Guerini, Portavoce Alleanza Cooperative Italiane Sociali

Stefano Granata, Presidente CGM – Consorzio Nazionale della Cooperazione Sociale Gino Mattarelli

Giovanpaolo Gaudino, Presidente Consorzio CORE

 

28 Marzo | ore 11:30 | AGORA’ DELLA RESPONSABILITA’

Formare per innovare: nuovi profili professionali in ambito turistico. Magister ArcheoChef

A cura del Polo Qualità di Napoli/USR per la Campania in collaborazione con il Forum RSCampania

Presentazione del progetto Magister ArcheoChef (MAC), promosso dal Polo Qualità di Napoli – USR per la  Campania e l’Associazione VisiOnAir per innovare la modalità di fare didattica nella scuola rigorosamente in orario curricolare riscoprendo le tradizioni e la cultura del proprio territorio. Il MAC è il primo progetto di innovazione scolastica “partecipativa” in cui gli studenti studiano mentre “lavorano”.

Angela Orabona, Responsabile Polo Qualità di Napoli/USR per la Campania

Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità/Forum RSCampania

Con la partecipazione delle scuole coinvolte

 

28 Marzo | ore 12:30 | AGORA’ DELLA RESPONSABILITA’

Formare per innovare: nuovi percorsi del turismo culturale. Il Festival della Filosofia in Magna Grecia

A cura dell'Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia-FFMG

L'Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia promuove, nell'ambito della III^ edizione del Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa, un evento sul tema "Formare per innovare: nuovi percorsi del turismo culturale: il Festival della Filosofia in Magna Grecia". Un momento di presentazione dell'esperienza didattica Festival e di confronto con le istituzioni, gli operatori del sistema culturale, turistico e scolastico, sull'approccio esperienziale per la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale e naturalistico dei territori.

Invitati ad intervenire:

Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità/Forum RSCampania

Caterina Miraglia, Assessore all'Istruzione e Promozione culturale della Regione Campania

Pasquale Sommese, Assessore Sviluppo, Promozione del Turismo e Beni culturali della Regione Campania

Annamaria Palmieri, Assessore alla Scuola e Istruzione del Comune di Napoli

Gaetano Daniele, Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Napoli

Luisa Franzese, Direttore Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Giuseppina Russo, Presidente Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia

Iriana Marini, Vice Presidente Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia

Salvatore Ferrara, Direttore scientifico del Festival della Filosofia in Magna Grecia

Vincenzo Maria Saggese, Presidente Associazione Artefia e responsabile area artistico-creativa del Festival della Filosofia in Magna Grecia

Presenta: Valentino Berton, Managing director Sunshine Animation

 

FOCUS Ambiente e Risorse

9<11 aprile 2015 | Mostra d’Oltremare di Napoli | Pad. 5

 

9 Aprile | ore 9:30 | AGORA’ DELLA RESPONSABILITA’

Comunicare la Responsabilità Sociale ai tempi del web

A cura di Napoli 3.0 in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Campania*

Il convegno, che apre il 2° Focus del Salone MedRSC, si propone di illustrare il ruolo della comunicazione e dei media, con particolare riferimento al web, nella diffusione della Responsabilità Sociale evidenziando l’importanza di un attivo coinvolgimento del mondo dei giornalisti  nella promozione di una diversa cultura  sulla cittadinanza d’impresa. * la partecipazione all’evento dà diritto a 4 crediti formativi

Invitati ad intervenire:

Marco Ferra, Napoli 3.0

Angelo Cirasa, Napoli 3.0

Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania

Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità, Forum RSCampania

Angelo Scelzo, Vicario Sala Stampa Vaticana

Donato Placido, Giornalista TG2

Rosario D’Angelo, Vice Presidente Federazione Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane

 

9 Aprile | ore 10:00 | SALA RSC                     

Corretti stili di vita e sicurezza sul lavoro

A cura di INAIL Campania e Consorzio Promos Ricerche

L’incontro ha l'obiettivo di approfondire i temi della salute e del benessere dei lavoratori, argomenti che riguardano le imprese non solo alla  luce delle disposizioni contenute nella normativa vigente, ma anche in ragione dell'ampio interesse che questi temi incontrano a livello nazionale e comunitario. La necessità di procedere alla sensibilizzazione dei lavoratori e alla realizzazione  ed azioni concrete per la prevenzione delle malattie, tanto nell'ambito lavorativo (es. vaccinazioni per i lavoratori all'estero, visite mediche ecc.), quanto nella promozione  di stili di vita adeguati (alimentazione equilibrata, attività fisica, campagne antifumo ecc.), non può che condurre a risultati utili anche in termini di qualità, produttività e competitività delle imprese nel quadro più ampio e sempre attuale di “responsabilità sociale di impresa”. Esperti INAIL, esponenti del mondo accademico e il rappresentante dell’osservatorio regionale della dieta mediterranea, inquadreranno i vantaggi di un approccio gestionale e organizzativo che preveda in azienda un' attenzione ai temi della alimentazione, del benessere, dell'invecchiamento della popolazione lavorativa e della prevenzione delle malattie connesse a stili di vita non corretti.

Invitati a intervenire:

Daniele Leone, Direttore Regionale INAIL Campania

Ferdinando Flagiello, A. D. Consorzio Promos Ricerche/Sportello RSI CCIAA Napoli

Raffaele d’Angelo, CONTARP INAIL Direzione Regionale Campania

Enrico Panini, Assessore al Lavoro e Attività Produttive Comune di Napoli

Pietro  G. Iacoviello, Sovrintendente Sanitario Regionale INAIL Campania

Pasquale Lucio Narciso, Dirigente Medico Livello –Referente Prevenzione INAIL

Vito Amendolara Presidente Osservatorio Regionale per la Dieta Mediterranea

Annamaria Colao, Professore di endocrinologia e oncologia molecolare Università degli Studi di Napoli Federico II

Giuseppe Vito, Professore di scienze motorie e del benessere alla Parthenope

Marisa Scocca, Dirigente Medico INAIL – esperta in protesi – Sovrintendenza Sanitaria Regionale

Modera:  Attilio Montefusco, D. G. Consorzio Promos Ricerche - Sportello RSI CCIAA Napoli

 

9 Aprile | ore 11:30 | SALA RSC

La sostenibilità come driver dello sviluppo distrettuale

A cura di 100% Campania – 2° Salone del Packaging Sostenibile

Primo di tre appuntamenti dedicati al tema del packaging sostenibile curati da 100% Campania, rete di imprese per la recycling society.

Invitati ad intervenire:

Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità  - Forum RSCampania

Aldo Savarese, Presidente 100% Campania Rete per il Packaging Sostenibile

Fabio Antoldi, Professore Strategia Aziendale Università Cattolica del Sacro Cuore

Alessandro Frondella, Direttore Industriale Ferrarelle SpA

Alfio Schiatti, Direttore Marketing e Vendite Fresystem SpA

Sabino Basso, Presidente Confindustria Avellino

Giuseppe Calcagni, Presidente Gruppo Besana SpA

Gabriella De Matteis, Responsabile Comunicazione De Matteis Agroalimentare SpA

Antonello Sada, A. D. Gruppo SADA

Francesca Capasso, Enviroment Gesac SpA

Modera: Massimo Lombardi - 100% Campania - Rete per il Packaging Sostenibile

 

9 Aprile | ore 12:00 | Agorà della Responsabilità

Accordo Territoriale di Genere Ponte, workshop "Le donne nel mondo del lavoro: esperienze e modellli di conciliazione a confronto" a cura del Consorzio CORE 

L’Accordo Territoriale di Genere “Ponte”, promosso da una rete di enti del territorio del Comune di Napoli e in particolare della VI Municipalità, sta realizzando, tra le altre attività previste dal progetto, una ricerca azione sul tema della conciliazione finalizzata a rilevare non solo le questioni inerenti il rapporto spesso difficile tra vita lavorativa e vita familiare delle donne, ma anche modelli e sperimentazioni in alcuni  settori del mondo del lavoro. L’obiettivo è quello di diffondere le buone pratiche, anche informali, di conciliazione e proporre iniziative, servizi di supporto e modelli organizzativi utili a mediare tra le diverse esigenze della vita personale, familiare e lavorativa delle donne. Il Consorzio Co.Re. Cooperazione e Reciprocità, partner dell’ATG Ponte e responsabile delle attività di ricerca azione e progettazione partecipata sul territorio, all’interno del Salone della Responsabilità Sociale, propone il Worskshop “Le donne nel mondo del lavoro: esperienze e modelli di conciliazione a confronto”, il cui obiettivo è quello di presentare i risultati parziali della ricerca condotta finora, confrontare il modello delle strategie di conciliazione nel mondo della cooperazione sociale con quello istituzionale e di altri contesti professionali, e offrire, grazie al contributo di relatori esperti, linee di riflessione e di approfondimento. Il workshop è indirizzato a tutte le donne e gli uomini che operano nella cooperazione e in particolar modo nella cooperazione sociale, ma anche nel mondo universitario, nelle istituzioni, nell’industria, nei servizi e rappresenta una tappa nel percorso che le donne dirigenti e lavoratrici dell’ATG stanno compiendo per la definizione di un modello originale e replicabile di conciliazione.

Invitati ad intervenire:  

Mina Mainiero, Vice Presidente Consorzio Core

Paola Guglielmi, Consorzio Core

Caterina Arcidiacono, Responsabile progetto Beldì, Università Federico II

Simona Marino, Delegata P.O. Comune di Napoli

Tina Vasaturo, consigliere ODCEC Napoli con delega alle Pari Opportunità

Elvira Catuogno, Presidente UNAGRACO Napoli

Natalia Sanna, Presidente CUG del Comitato Unico delle Professioni

Antonella Bozzaotra, Delegata CUG e presidente dell’Ordine degli Psicologi

Immacolata Troianiello, Delegata CUG dell’Ordine degli Avvocati di Napoli

Paola Astuto, Delegata CUG dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli

  

9 Aprile | ore 12:30 | AGORA’ DELLA RESPONSABILITA’

Baby care: progetto di conciliazione tra i tempi della vita lavorativa e privata delle donne e degli unomini

A cura dell’ORDINE PSICOLOGI CAMPANIA

invitati ad intervenire:

Antonella Bozzaotra, Presidente Ordine degli Psicologi della Campania

Fausta Nasti, Responsabile ECP Ordine Psicologi della Campania

Giuliana Pennacchio, Responsabile Scuola dell'Infanzia Giochi Infiniti

Anna Ancona, Vice Presidente Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi

Simona Marino, Consigliera Delegata alla P.O. Comune di Napoli,

Caterina Arcidiacono, Consigliera Ordine Psicologi Campania-Professore Psicologia di comunità Università Federico II

 

9 Aprile | ore 14:30 SALA RSC

La RSC e l'approccio multistakeholder per la creazione di valore condiviso

A cura del Forum RSCampania

In collaborazione con Fondazione Sodalitas, il convegno si propone di illustrare la Strategia CSR della Commissione UE, le sue tre comunicazioni sulla CSR ed i contesti in cui viene discussa, l’European Multistakeholder Forum on CSR, per poi   approfondire le strategie e gli strumenti, le opportunità e le criticità legate all'introduzione della stakeholder strategy come strumento di crescita nei sistemi territoriali. Partendo dunque dagli scenari europei, i lavori si concentreranno sulle più importanti esperienze italiane per rappresentare i modelli di riferimento nella creazione di valore condiviso e proporre un dibattito sulle possibili prospettive di sviluppo. L'evento sarà occasione per presentare anche il Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania ed avviare uno scambio positivo sulle diverse progettualità in corso, con il coinvolgimento dei principali stakeholder.

Invitati ad intervenire:

Maria Benedetta Francesconi, Dirigente MISE – D.G. per la Politica industriale, la competitività e PMI

Paola Nicoletti, Ricercatrice ISFOL

Lucia Briamonte, Ricercatrice INEA

Lorena Sorrentino, Project Manager, Services Team - CSR Europe

Alessandro Beda, Consigliere d’indirizzo Fondazione Sodalitas - Sodalitas Stakeholder Forum

Ilaria Catastini, Consigliere di Anima per il Sociale nei Valori d'Impresa, Presidente Roma Hill & Knowlton Strategies

Giovanni Battista Costa, Presidente Next - Nuova economia per tutti

Walter Sancassiani, Ideatore Club RSI Modena - Amministratore FocusLab

Marco Alifuoco, Training Camp - Anci Campania

Modera: Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità, Forum RSCampania

 

9 Aprile | ore 14:30 | AGORA’ DELLA RESPONSABILITA’

Il Jobs Act:  una lettura in ottica di RSI attraverso le politiche di conciliazione

A cura di CISL Campania

Invitati ad intervenire:

Lina Lucci, Segretario generale CISL Campania

Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità/Forum RSCampania

Silvia Stefanovichj, CISL Nazionale

La parola alle aziende

Giuseppe Esposito, Segretario generale Fit CISL Campania

Paolo Carraro, CISL Nazionale Dipartimento Lavoro Confederale

Francesco Lauria, CISL Nazionale

 

9 Aprile | ore 16:30 | AGORA’ DELLA RESPONSABILITA’      

TBIZ Conference - Innovazione e Information Technology per la Sostenibilità Sociale ed Ambientale

A cura di TechnologyBIZ

La tecnologia è da sempre utilizzata per aiutarci ad affrontare grosse sfide: nel settore sanitario, in quello energetico, nei trasporti, nei beni culturali, etc, ma allo stesso tempo quelle stesse sfide devono essere affrontate senza mettere a rischio la società e i nostri spazi. L’ICT deve essere impiegato in modo da migliorare la gestione del territorio attraverso la progettazione e realizzazione di sistemi informativi e di Data Center che limitino l’impatto ambientale; attraverso l’uso di tecnologie volte a migliorare la gestione del territorio, a livello di pianificazione, prevenzione e gestione territoriale; attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie digitali per migliorarne la sostenibilità ambientale; e attraverso la ricerca di materiali per la costruzione dell’hardware o la gestione dei materiali IT obsoleti.

Invitati ad intervenire:

Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità - Forum RSCampania

Bruno Uccello, CEO TechnologyBIZ

Vincenzo Loila, Università di Salerno, Founder and Director CORISA

Cristina Rebolini, Channel Director Emerson Network Power

Giovanni Paone, CEO NICA s.r.l.

Sergio Patacchini, Direttore Divisione Remedia -Servizi per il Riciclo ed il Riuso

Alessandro Musumeci, Presidente Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione

Massimo Pepe, Informatici Senza Frontiere

Ida Linzalone, Segretario Generale Fondazione Vodafone

 

9 Aprile | ore 16:30 | Area CSR Matching

MOBiltiarsi per una nuova economia 

A cura di Next in collaborazione con IL Forum RSCampania

Invitati ad intervenire:

Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità/Forum RSCampania

Valentino Bobbio Segretario Generale di Next - Nuova Economia per Tutti

Giacinto Palladino, Presidente Fiba Social Life

Soana Tortora, Responsabile Solidarius Impresa Sociale

Luca Raffaele, Project manager NEXT

 

09 Aprile | ore 16:30 | SALA RSC     

Il ruolo dei CSV nello sviluppo di reti per l'economia sociale

A cura dei CSV di Napoli, Caserta, Lazio

Invitati ad intervenire:

Giuseppe De Stefano, Presidente CSV Napoli

Gennaro Castaldi, Presidente CSV Assovoce Caserta

Renzo Razzano, Presidente Spes Lazio

Renato Briganti, Docente di Diritto Pubblico Università degli Studi di Napoli

Giuliano Ciano, La RES

 

9 Aprile | ore 17:30 | SALA RSC

"Comprare italiano è meglio”: le differenze fra le lampade italiane e non e prospettive di guadagno

A cura di Piemes Ecologia

 

10 Aprile | ore 10:00 | SALA RSC     

Napoli 2030, a cura del Comune di Napoli

 

10 Aprile | ore 10:00 | AGORA’ DELLA RESPONSABILITA’         

Le politiche a sostegno delle PMI e del territorio

A cura di ASIPS - Azienda Speciale per l’Innovazione della produzione e dei Servizi della Camera di Commercio di Caserta

Il convegno si propone di presentare le iniziative e le progettualità promosse dall'ASIPS nei processi di assistenza, di formazione, di qualificazione e di specializzazione a favore delle PMI in un rapporto integrato con i diversi comparti economici, con la realtà economica e sociale, nazionale e della Comunità Europea. Particolare attenzione è data ai temi della responsabilità sociale e della legalità, della sostenibilità e dell'innovazione che sottendono le attività dell'Azienda Speciale nel supportare il tessuto imprenditoriale locale, sia nella creazione di nuove imprese sia nello sviluppo di vantaggi competitivi nei settori di maggior interesse. Il convegno sarà occasione per presentare, in conclusione, le buone prassi ed i casi di successo promossi dall'Asips.

Invitati ad intervenire:

Tommaso De Simone, Presidente CCIAA Caserta

Antonio Diana, Presidente ASIPS - Azienda Speciale CCIAA Caserta

Gennaro del Prete, Imprenditore

Massimiliano Noviello,  Imprenditore

Bianca Imbembo, Founder Kilesa Italia

Simona Pelliccia, Associazione TUNOI

 

10 Aprile | ore 11.30 | SALA RSC   

Economia circolare e crescita territoriale: i progetti per Gragnano Città della Pasta ed i Comuni della Baronìa.

A cura di 100% Campania – 2° Salone del Packaging Sostenibile

Buone prassi e casi di successo per testimoniare i vantaggi competitivi legati all’utilizzo del packaging sostenilbile nei diversi contesti di riferimento

Invitati a intervenire:

Carlotta De Iuliis, Responsabile Macero - Rete 100% Campania

Francesco Paolo Iannuzzi, D.G. Sviluppo economico e Attività produttive Regione Campania

Tommaso Sodano, Vice Sindaco Comune di Napoli

Paolo Cimmino, Sindaco del Comune di Gragnano

Francesco Archidiacono, Sindaco del Comune di Vallesaccarda (AV)

Mario Bianchino, Presidente ATO Provincia di Avellino

Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco

Roberto Cavallo, Presidente Cooperativa ERICA

Gianni Schisa, Diettore Operativo Pastificio Garofalo

Ornella La Penna, Direzione Amministrazione, finanza e controllo Asia Napoli SpA

Modera: Anna Savarese, Vice Presidente Legambiente Campania

 

10 Aprile | ore 12:00 | AGORA’ DELLA RESPONSABILITA’      

“La fabbrica per l'uomo e non l'uomo per la fabbrica": RSI ed il Capitale Umano

A cura del Dipartimento di Economia, Management ed Istituzioni dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con Fondazione Olivetti

Parte da una delle più famose frasi di Adriano Olivetti, il confronto guidato dal Prof. Mauro Sciarelli sulla quanto mai attuale centralità del capitale umano e la sua necessaria valorizzazione nelle organizzazioni  non solo imprenditoriali.

Invitati ad intervenire:

Mauro Sciarelli, Professore di Economia e Gestione delle Imprese -  Dipartimento di Economia Università degli Studi di Napoli Federico II

Beniamino de' Liguori Carino, Direttore Editoriale Edizioni di Comunità/Centro studi Fondazione Adriano Olivetti

Domenico De Masi, Sociologo

Bruno Esposito, ex Dirigente Olivetti

 

10 Aprile | ore 15:00 | AGORA’ DELLA RESPONSABILITA’      

Sostenibilità e rendicontazione non finanziaria: dalla direttiva europea alle best practice in Italia

A cura del Forum RSCampania in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Management ed Istituzioni dell'Università  di Napoli Federico II

Il rafforzamento degli standard di rendicontazione non finanziaria e gli impatti sul tessuto produttivo in Italia sono i temi del convegno organizzato in due sessioni per approfondire la Direttiva Europea per la rendicontazione delle informazioni non finanziarie nello scenario internazionale, la trasposizione nell’ordinamento italiano e le conseguenze per i processi interni aziendali. La prima sessione in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Management ed Istituzioni dell'Università  di Napoli Federico II si propone dunque di portare avanti il dibattito sulle prospettive di recepimento della direttiva da parte del legislatore italiano; la seconda è dedicata invece alla definizione degli scenari sul tema della rendicontazione non finanziaria in Italia ed alla presentazione delle best practice dal mondo delle imprese e della P.A.

Invitati a intervenire:

1a sessione

Adele Caldarelli, Professore di Economia Aziendale -  Dipartimento di Economia Università degli Studi di Napoli Federico II

Paolo Ricci, Presidente GBS - Gruppo di studio per il Bilancio Sociale/Presidente Accademmia Belle Arti di Napoli

Ruggero Bodo, Consigliere d’indirizzo Fondazione Sodalitas

Pier Mario Barzaghi, ASSIREVI - Associazione Italiana Revisori Contabili

2a sessione

Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità - Forum RSCampania

Maria Benedetta Francesconi, Dirigente MISE – D.G. per la Politica industriale, la competitività e le PMI

Tiziana Pompei, Vice Segretario Generale Unioncamere

Alessia Sabbatino, Segretario Generale Fondazione Global Compact Network Italia

Lorena Sorrentino, Project Manager, Services Team - CSR Europe

Ornella Cilona, Presidente Commissione RSI – UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione

Ferdinando Flagiello, A.D. Consorzio Promos Ricerche -Sportello RSI Camera di Commercio di Napoli

Antonio Diana, Presidente ASIPS – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Caserta

Donatella Chiodo, Presidente Mostra d’Oltremare SpA

Giuseppe Oliviero, Presidente CNA Napoli - Aderente Forum RSCampania

Raffaele Del Giudice, Presidente ASIA - Aderente Forum RSCampania

Amedeo Manzo, Presidente Banca di Credito Cooperativo di Napoli - Partner Promotore del ForumRSCampania

Marco Maggi, Responsabile Corporate Identity Obiettivo Lavoro-Partner Promotore del ForumRSCampania

Giuseppe Cerbone, Direttore Generale Ferrarelle SpA

Stefania Brancaccio, Vice Presidente Coelmo Spa

Aldo Savarese, Amministratore Unico Sabox

Margherita Romualdo, Componente Commissione Nazionale Parità di Genere CNDCEC

  

10 Aprile | ore 16:30 | SALA RSC

La tutela dei Consumatori: buone prassi dal territorio

Il convegno si propone di illustrare il ruolo centrale del consumatore e le azioni positive messe in campo sui nostri territori.

  

11 Aprile | ore 10:00 | SALA RSC              

L'utilizzo di materie prime seconde e scarti vegetali per la produzione di packaging nel distretto conserviero e per i produttori della IV gamma

A cura di 100% Campania – 2° Salone del Packaging Sostenibile

Ultimo appuntamento  di questa seconda edizione per sottolineare lo stretto rapporto tra sviluppo sostenibile ed i benefici legati al tema del packaging che rispetta l’ambiente e genera valore per il territorio

Invitati ad intervenire:

Roberta Ianna, Ministero dell’Ambiente

Massimo Lombardi, 100% Campania - Rete per il Packaging Sostenibile

Fulvio De Iuliis, Vice Presidente Rete 100% Campania

Giovanni De Angelis, Direttore Generale Anicav

Giseppe Russo, Presidente Confagricoltura Salerno

Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania

Graziano Elegir, Enviroment and biomass sector Innovhub

Rosario Rago, Vice Presidente Confagricoltura Salerno

Valentina Sada, Marketing per le vendite A. Sada e Figli SpA

Modera: Michele Buonomo, Presidente  Legambiente Campania

 

11 Aprile | ore 10:00 | AGORA’ DELLA RESPONSABILITA’     

“Liberare il potenziale dell’economia sociale” per lo sviluppo competitivo, sostenibile ed inclusivo

A cura di NCO/Consorzio Core

Invitati ad intervenire:
Maria Antonietta Sbordone -  ricercatore dipartimento ideas
Marco Musella - direttore dipartimento scienze politiche Federico II
Gianni Solino - responsabile progetto La Res
Valerio Taglione - coordinatore comitato Don Peppe Diana
Giuliano Ciano - presidente Nuova Cooperazione Organizzata
Enrico Fontana - direttore ass. Libera nazionale
Modera: Mauro Baldascino - agente sviluppo locale

 

11 Aprile | ore 12:00 |  SALA RSC 

La trasparenza occasione di sviluppo. Situazione in Campania e buone prassi in Italia

A cura di ActionAid International Italia Onlus

Cosa può fare un singolo cittadino e quali sono gli strumenti legislativi a sua disposizione per chiedere trasparenza, responsabilità e partecipazione alle istituzioni? Come si può partecipare attivamente alla vita del proprio Comune e contribuire così all’eliminazione di povertà e ingiustizie sociali? Il convegno vuole  promuovere la cittadinanza attiva come leva per lo sviluppo territoriale attraverso il confronto tra i principali attori e la presentazione di buone prassi.

Invitati ad intervenire:

1a sessione

Per la trasparenza delle amministrazioni pubbliche: OpenBilanci e l’esperienza di Open Ricostruzione in Emilia Romagna

Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità/Forum RSCampania

Rossella Calabritto, Membro assemblea dei soci ActionAid Italia e Presidente della Commissione P.O. Provincia di Caserta

Tiziano Blasi, Coordinatore Sviluppo Territoriale ActionAid Italia

Ettore Di Cesare, Responsabile Progetti Associazione OpenPolis

Marco Alifuoco,  ANCI Campania

Luigi Di Maio, Vice Presidente Camera dei Deputati

Tavola rotonda con Rappresentanti di Associazioni di cittadinanza attiva in Campania

Modera: Stefano Stortone, Presidente Centro Studi per la Democrazia Partecipativa

2a sessione

#Donnechecontano: per la trasparenza sui fondi contro la violenza di genere

Roberta Gaeta, Assessore alle Politiche Sociali Comune di Napoli

Bianca Maria D’Angelo, Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Regione Campania

Responsabili di Centri Antiviolenza e di Associazioni per i diritti delle donne in Campania

Modera: Rossana Scaricabarozzi, Responsabile Women’s Rights ActionAid Italia

 

11 Aprile |12.30 | AGORA’ DELLA RESPONSABILITA’

Tavola rotonda sulle reti d'impresa in Campania

A cura di ASSORETIPMI

invitati ad intervenire

Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità

Monica Franco, Vicepresidente ASSORETIPMI

Paolo Fiorentino, Delegato Regionale per la Campania ASSORETIPMI

Francesco Perillo, Docente di Gestione delle Risorse Umane UNISOB Napoli

Giacinto Palladino, Consigliere Banca Etica

Teresa Caiazzo,  Consigliera Comune di Napoli

Angelo Punzi,  Amministratore Delegato GMA Group

Concetta Cerasuolo, Amministratore HUBSOLUTE Campania – Rete HUBSOLUTE

Massimo Lombardi,  Amministratore Delegato Greener Italia – Rete 100% Campania

Modera: Renato Votta, Direttore RoadTV Italia

 

11 Aprile | ore 15:00 | SALA RSC                        

Il ruolo di Federmanager nella diffusione della RSI

A cura di Federmanager

Invitati ad intervenire:

Antonio Scuotto, Presidente Federmanager Napoli

Ciro Burattino, Comitato Direttivo Federmanager - delegato Forum RSCampania

Bruno Esposito, Coordinamento Gruppo di studio Federmanager Napoli

Valerio Teta, Componente Gruppo di studio Federmanager Napoli