ABSTRACT - ITA | ABSTRACT - ENG | PROGRAMMA
Giunge alla sua 6a edizione il Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa. l'unico evento orientato a sud che promuove la diffusione della cultura della responsabilità sociale come motore di una buona innovazione, fondata sui i valori della legalità e della sostenibilità, per contaminare i tradizionali modelli di sviluppo del territorio ed i comportamenti di tutti gli attori che ne fanno parte.
Tre giorni di convegni, seminari workshop ed area espositiva, dal format innovativo concepito come luogo aperto di incontro e contaminazione tra imprese e professionisti, istituzioni e comunità locali per mettere in rete le migliori esperienze e diffondere i trend più innovativi; promuovere principi e linee guida, modelli di successo e strumenti disponibili; attivare partnership positive e coinvolgere le imprese -profit/no profit e pubblico/private- in percorsi di responsabilità sociale destinati ai principali gruppi di stakeholder (clienti e dipendenti, fornitori, e comunità locali) al fine di accelerare il cambiamento verso un futuro sostenibile nell’area mediterranea.
Il Salone CSRMed non è dunque solo un appuntamento annuale di riferimento nel Mediterraneo per inquadrare scenari ed opportunità legate alla Responsabilità Sociale ma soprattutto un luogo aperto di contaminazione culturale, di networking tra operatori, di progettazione condivisa; una fucina che ispira idee e iniziative, partnership e collaborazioni, capace di mettere insieme pubblico e privato, profit e no profit in un grande tavolo di lavoro per presentare i risultati delle iniziative portate avanti sui territori e dare avvio a nuove progettualità condivise, mirate alla diffusione della Responsabilità Sociale come diverso modo di concepire lo sviluppo in ottica di sostenibilità.
I VANTAGGI DELL’IMPRESA RESPONSABILE E GLI IMPATTI SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Questo è l'incipit della sesta edizione che si tiene durante la Settimana Europea della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro proprio per ri-mettere al centro dell'attenzione i ritorni, le ricadute e dunque gli impatti positivi sulla società generati da comportamenti responsabili a tutela e valorizzazione del nostro capitale sociale ed ambientale.
I PARTNER DEL 6° CSRMED | L’evento è ideato e realizzato da Intramedia srl, promosso da Spazio alla Responsabilità, Associazione accreditata tra i Partecipanti all’UN Global Compact.
Il 6° CSRMed è organizzato in collaborazione con SI Impresa, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli/EEN Enterprise Europe Network, INAIL Campania, EAV-Ente Autonomo Volturno srl, Regione Campania-Sviluppo Campania-Fondazione Polis e Deloitte, con la partnership scientifica del Consorzio Promos Ricerche – Sportello RSI Camera di Commercio di Napoli e con il patrocinio del CESE-Comitato Economico e Sociale Europeo, Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, Unioncamere Campania, Regione Campania, Camera di Commercio di Napoli, Comune di Napoli, Camera di Commercio Italo-Maltese.
In qualità di Partner Promotori, che hanno inteso coadiuvarci nella trattazione di specifiche tematiche, partecipano l'Autorità di Sistema Portuale Mar Tirreno Centrale, l'ASSTRA, il Consorzio ASI Napoli, CSV Napoli, con la collaborazione scientifica di SRM- Studi e Ricerche nel Mediterraneo, l'IRiSS/CNR e BSLab.
Partner dell’evento Cisl Campania, Federmanager-Sicdai Napoli, 100% Campania rete d’imprese per il packaging sostenibile, EITD scarl, Optima srl, Easyway Technology, Idea Energia, GCerti Italy.
Tra i protagonisti le 95 organizzazioni aderenti al CSRMed Forum
|
Cosa è successo nell'ultima edizione
3 giorni | 3000 mq gli spazi destinati ai convegni, workshop ed aree espositive | 24 sessioni tra incontri in plenaria, CSRMeeting ed eventi collaterali | 30 CSRMatching | +200 organizzazioni coinvolte | +2500 contatti diretti sviluppati durante l’evento | 82 le organizzazioni aderenti al CSRMED